Tra i limoni e la memoria: Raffaele Viviani rivive nell’agrumeto “O’ Professore”

30/06/2025 15:35

Ufficio cultura del Comune di Piano di Sorrento

libri,

Tra i limoni e la memoria: Raffaele Viviani rivive nell’agrumeto “O’ Professore”

Nel cuore profumato della Penisola Sorrentina, all’interno dell’agrumeto “O’ Professore” a Piano di Sorrento, si è tenuto domenica 29 giugno 2025 un e

Nel cuore profumato della Penisola Sorrentina, all’interno dell’agrumeto “O’ Professore” a Piano di Sorrento, si è tenuto domenica 29 giugno 2025 un evento dal sapore antico e profondamente autentico, promosso dal Gruppo Culturale di Ciro Ferrigno. Il titolo dell’incontro, “Raffaele Viviani, a 75 anni dalla morte. Le poesie e le canzoni più belle”, anticipava un itinerario tra le pieghe della memoria popolare napoletana, condotto con eleganza e profondità in uno scenario che pareva disegnato dalla mano della natura e del tempo.

La serata ha preso avvio con una visita guidata all’agrumeto, un luogo che conserva ancora oggi il respiro lento della civiltà contadina di cui si celebravano idealmente anche i valori pedagogici e agricoli tramandati nel solco della tradizione.

Alle 19.00, sotto il baldacchino naturale degli alberi di limone, con le note nell’aria di una chitarra e un mandolino — rispettivamente affidati alla maestria di Alfonso M. Delli Franci e Salvatore De Rosa — il pubblico ha preso parte a un vero e proprio viaggio emotivo nell’universo poetico di Viviani. La voce narrante, interpretata da più ospiti intervenuti con letture appassionate, ha ridato vita ai versi più intensi del drammaturgo e chansonnier napoletano, esplorando le sfumature della sua umanità, delle sue lotte sociali e del suo amore viscerale per il popolo.

Tra i momenti più toccanti, le interpretazioni femminili hanno saputo fondere teatralità e dolcezza, in un’alternanza calibrata tra recitazione e canto. Le signore del gruppo, eleganti nei gesti e nei colori dei loro abiti, hanno trasmesso con partecipazione le emozioni contenute nei testi, restituendo al pubblico non solo le parole di Viviani, ma anche il contesto umano da cui esse nacquero.

Il pubblico, numeroso e attento, ha seguito con partecipazione crescente ogni momento dell’evento, spesso scandendo gli interventi con calorosi applausi e sguardi commossi. L’atmosfera, resa ancora più suggestiva dal tramonto filtrato tra le fronde, ha contribuito a creare un’aura di sospensione temporale, come se Viviani stesso fosse presente, in una sera d’estate, tra la sua gente.

Significativi anche i saluti e gli interventi dei rappresentanti del gruppo organizzatore, che con passione hanno ricordato non solo la figura dell’autore celebrato, ma anche l’importanza di luoghi come questo, dove la cultura non si consuma, ma si coltiva, nel senso più letterale e poetico del termine.

Un evento prezioso, dunque, che ha saputo coniugare l’arte, la natura e la memoria collettiva in un contesto intimo e familiare, rinnovando l’impegno della città di Piano di Sorrento nel custodire e diffondere il proprio patrimonio culturale e identitario. In un’epoca di distrazione e consumo, il ricordo di Raffaele Viviani — poeta degli ultimi, cantore della dignità e dell’umanità più autentica — risuona ancora come monito e guida.
Foto di Sara Ciocio

514599143_644565211970436_3420197776931967473_n.jpeg514488070_2850565591818197_687041555604577069_n.jpeg514765528_2850566618484761_1257428870120305827_n.jpeg514323805_2850565918484831_7983513418995792390_n.jpeg514347879_2850565765151513_5044006026199528586_n.jpeg514325869_2850565675151522_8889629343376242486_n.jpeg
stemma_trasparente

Sito dell'Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Piano di Sorrento

- ideato e realizzato dall'Ufficio Cultura del Comune -
Tel. 0815344426 - mail: info@pianodisorrentoeventi.it