Una cornice suggestiva, quella di Villa Fondi a Piano di Sorrento, ha accolto mercoledì 20 agosto un evento capace di fondere arte e solidarietà. Protagonista assoluto della serata è stato il tenore argentino Rafael Cini, artista dalla voce possente e raffinata, che ha regalato al pubblico un concerto di grande intensità emotiva.
Sin dalle prime note, la voce calda e avvolgente del maestro Cini ha catturato l’attenzione degli spettatori, trasportandoli in un viaggio musicale che ha abbracciato arie classiche, celebri melodie della tradizione lirica e incursioni nella canzone napoletana, sempre amate e apprezzate dal pubblico della penisola sorrentina. L’artista ha dimostrato una padronanza tecnica impeccabile, ma soprattutto una straordinaria capacità di trasmettere emozioni autentiche, riuscendo a creare un dialogo diretto con la platea, attenta e partecipe fino all’ultima nota.
Il concerto, inserito nella rassegna estiva “Estate Blu 2025 – Davanti al golfo di Surriento”, ha assunto anche un profondo valore sociale. La serata, infatti, è stata dedicata all’Associazione Gioia di Vivere, che opera sul territorio a sostegno delle persone fragili e bisognose. L’arte, dunque, non solo come intrattenimento, ma come strumento di condivisione, vicinanza e sostegno concreto.
L’evento è stato realizzato con la collaborazione del Centro Anziani di Piano di Sorrento, la cui presenza ha contribuito a rendere l’atmosfera ancora più familiare e comunitaria. Applausi calorosi hanno accompagnato ogni esibizione del tenore, culminando in una lunga ovazione finale che ha sancito il successo della serata. Non sono mancati momenti di commozione, con alcuni brani che hanno toccato corde profonde, suscitando ricordi e sentimenti nel pubblico.
Il cielo stellato sopra Villa Fondi e la bellezza del Golfo di Sorrento hanno fatto da scenografia naturale a un concerto che resterà nella memoria di chi vi ha partecipato. Rafael Cini ha saputo unire tecnica e cuore, dimostrando che la musica, quando interpretata con sincerità e passione, ha la forza di abbattere barriere e avvicinare le persone.
Quella del 20 agosto non è stata solo una serata di grande musica, ma un’occasione per rafforzare i legami della comunità, ricordando che la cultura e la solidarietà, insieme, possono generare bellezza e speranza.
.jpeg)

