È stata una settimana intensa e raffinata quella appena trascorsa a Villa Fondi de Sangro di Piano di Sorrento, dove la rassegna I Concerti di Villa Fondi, sotto la direzione artistica di Paolo Scibilia, ha regalato al pubblico momenti di altissimo livello musicale e di forte partecipazione emotiva.
Martedì 2 settembre – Lorenzo Meo e i “Racconti al pianoforte”
La settimana si è aperta con il recital di Lorenzo Meo, pianista dalla sensibilità profonda e dal tocco elegante. Il programma, significativamente intitolato “Racconti al pianoforte: da Schuman a Liszt”, ha guidato gli spettatori attraverso un itinerario musicale che intrecciava romanticismo e virtuosismo. Meo ha saputo fondere delicatezza poetica e vigore tecnico, conquistando la platea gremita della terrazza belvedere con esecuzioni intense e calibrate. Il tramonto sul Golfo di Sorrento ha reso la cornice ancor più suggestiva, trasformando la serata in un vero incontro tra musica e natura.
Giovedì 4 settembre – Le “Accordi di Divine Corde” con Maria Giulia Milano e Stefania De Santi
Due giorni dopo, protagonista è stata la voce del soprano Maria Giulia Milano, affiancata al pianoforte da Stefania De Santi. Il concerto, dal titolo “Accordi di Divine Corde: La Canzone Classica Napoletana”, ha rappresentato un viaggio appassionante nella tradizione lirica e popolare partenopea. Le romanze e le canzoni classiche, rivisitate con eleganza e rigore, hanno emozionato il pubblico, che ha tributato lunghi applausi. Il timbro caldo e avvolgente di Milano ha incontrato la sensibilità pianistica di De Santi, creando un equilibrio perfetto tra voce e tastiera. Un omaggio non solo alla grande tradizione napoletana, ma anche all’identità culturale della Penisola sorrentina.
Sabato 6 settembre – “Impressioni di Francia e Spagna” con Tullio Zorzet e Helga Pisapia
A chiudere la settimana, sabato sera, è stato il raffinato dialogo musicale tra Tullio Zorzet al violoncello e Helga Pisapia al pianoforte. Il programma “Impressioni di Francia e Spagna” ha trasportato il pubblico tra le atmosfere sensuali e colorate della musica francese e iberica. Le sonorità profonde del violoncello di Zorzet, unite alla brillantezza del pianismo di Pisapia, hanno restituito un concerto dal carattere evocativo, ricco di sfumature timbriche e suggestioni. L’intreccio di melodie e armonie ha creato una vera sinfonia di emozioni, che ha lasciato gli spettatori con la sensazione di aver compiuto un viaggio attraverso terre lontane.
Un bilancio della settimana
Dalla delicatezza romantica di Schuman e Liszt, alla passione della canzone classica napoletana, fino alle vibrazioni francesi e spagnole, la settimana dal 1° al 7 settembre ha dimostrato la capacità della rassegna di proporre repertori diversi ma sempre di grande qualità. Villa Fondi si conferma così un luogo privilegiato dove la musica non solo viene ascoltata, ma vissuta in una dimensione di bellezza condivisa tra artisti, pubblico e paesaggio.
