stemma_trasparente

Fotogrammi della Memoria: una serata a Piano di Sorrento tra ricordi, immagini e futuro digitale

30/08/2025 17:42

Ufficio cultura del Comune di Piano di Sorrento

eventi,

Fotogrammi della Memoria: una serata a Piano di Sorrento tra ricordi, immagini e futuro digitale

Piano di Sorrento, Villa Fondi – 27 agosto 2025.C’era l’aria delle grandi occasioni, quella che si respira quando un’intera comunità si ritrova per ri

Piano di Sorrento, Villa Fondi – 27 agosto 2025.
C’era l’aria delle grandi occasioni, quella che si respira quando un’intera comunità si ritrova per riconoscersi dentro le proprie radici. La serata intitolata “Fotogrammi della Memoria”, ideata e realizzata dal settore cultura del Comune di Piano di Sorrento e condotta da chi scrive in rappresentanza dello stesso ufficio, ha saputo trasformare Villa Fondi in un salotto familiare, gremito di pubblico e attraversato da emozioni autentiche.

Le immagini scorrevano sullo schermo come in un film collettivo: spezzoni di vita quotidiana, processioni religiose, feste patronali, scene di strada, momenti di lavoro e di svago. Fotogrammi che appartenevano a un tempo lontano, ma che in quella sera tornavano a vivere davanti agli occhi dei cittadini, creando un ponte ideale tra passato e presente. L’incontro è stato reso ancora più suggestivo dalla scelta di affiancare ai materiali originali alcune rielaborazioni generate dall’intelligenza artificiale: un dialogo virtuoso tra storia e modernità, memoria e innovazione. A portare i saluti dell'Amministrazione comunale è intervenuta l'Assessore Antonella Arnese

 

Un patrimonio condiviso

Il cuore della serata è stato il racconto di Piano di Sorrento attraverso i suoi protagonisti:

I filmati di Ermanno Acanfora, il cineamatore che con passione e sguardo acuto ha immortalato la città nei decenni passati, sono stati presentati dal nipote omonimo, che ha sottolineato l’attualità di quello sguardo, capace di restituire al presente la vitalità del quotidiano.

Le fotografie di “FotoPino” e di Antonio Irolla, due archivi preziosi che documentano la vita della comunità dagli anni Quaranta ai Settanta, sono state ricordate attraverso le testimonianze dei figli: Angelo Galantino, figlio di FotoPino, e Luigi Irolla, figlio di Antonio. Entrambi hanno condiviso con il pubblico non solo il valore storico delle immagini, ma anche il legame affettivo che li unisce a quelle memorie familiari trasformate in patrimonio collettivo.

 

Le voci della memoria

Non meno toccanti gli interventi di chi ha raccontato la storia de Il Carottese, il periodico locale che per decenni ha rappresentato una finestra sull’attualità e sulla cultura della Penisola Sorrentina. Vincenzo Califano, con la consueta capacità affabulatoria, ha ripercorso la vicenda del giornale, introducendo la sorpresa della serata: la digitalizzazione e messa online dell’intero archivio storico, che renderà accessibili a tutti anni di articoli, cronache e testimonianze.

L’emozione ha raggiunto uno dei suoi vertici con le parole di Maria Russo, figlia di Geppino Russo, il fondatore del Carottese. La sua presenza, densa di ricordi familiari, ha restituito al pubblico la figura di un uomo che ha creduto nel valore della stampa come strumento di crescita civile. Mariella Nica ci ha raccontato la storia del Caciottese ed il progetto di digitalizzazione degli archivi fotografici.

 

Una comunità intorno ai ricordi

Villa Fondi, con il suo affaccio suggestivo sul mare, è diventata per una sera un grande salotto condiviso. Non c’era distanza tra chi parlava e chi ascoltava: il pubblico, numeroso e rimasto fino a tarda ora, partecipava con attenzione, sorrisi, applausi e ricordi personali che si intrecciavano a quelli proiettati sullo schermo. Molti si sono riconosciuti nelle immagini, altri hanno ritrovato volti familiari, episodi di vita che appartenevano non solo alle loro famiglie ma a tutta la comunità.

L’atmosfera, calda e partecipe, ha dato il senso di una serata non solo culturale, ma profondamente identitaria. In un’epoca in cui il presente corre veloce e il passato rischia di dissolversi, Fotogrammi della Memoria ha mostrato quanto sia vitale fermarsi a guardare indietro, non con nostalgia, ma con la consapevolezza di chi riconosce nelle proprie radici la forza per guardare avanti.

 

La modernità al servizio della memoria

L’uso dell’intelligenza artificiale per rielaborare alcune fotografie e filmati ha aperto un capitolo inedito e affascinante: il dialogo tra memoria storica e strumenti del futuro. Non una forzatura, ma un modo per riscoprire il passato con occhi nuovi, rendendolo fruibile anche alle giovani generazioni, più abituate al linguaggio digitale che alla polvere degli archivi.

In questo senso, la digitalizzazione de Il Carottese e dei fondi fotografici rappresenta non solo un’operazione di conservazione, ma un atto di restituzione collettiva: la memoria non più chiusa in scatole o in faldoni, ma finalmente accessibile, condivisa, viva.

 

Conclusione

Fotogrammi della Memoria ha dimostrato che la cultura, quando nasce da un lavoro attento e condiviso, sa unire generazioni e sensibilità diverse. Il settore cultura del Comune di Piano di Sorrento ha firmato una serata che rimarrà impressa non solo per la qualità dei contenuti, ma per il calore umano che l’ha attraversata.

A Villa Fondi, tra immagini d’epoca e innovazioni digitali, la comunità si è riscoperta parte di una storia comune: un mosaico di volti, voci e ricordi che continuerà a vivere, custodito ma al tempo stesso aperto al futuro.

Tutto il materiale della serata lo trovate qui https://www.pianodisorrentoeventi.it/fotogrammi-della-memoria-2025 
(Fotografie di Mariella Nica)

copia-di-fotogrammi-della-memoria.jpegpubblico.jpeg539422267_10239828233512173_6910429883964031760_n.jpeg540143380_10239828241152364_6143532129264710318_n.jpeg539504768_10239828231072112_8798096289054218046_n.jpeg539940154_10239828233232166_6314853029817803449_n.jpeg540015509_10239828235912233_4372443859808646665_n.jpeg540405236_10239828237792280_6595764919437385127_n.jpeg539924197_10239828241792380_5212818671931728896_n.jpeg539830735_10239828235672227_2954772225347522620_n.jpeg539636778_10239828236432246_4148340304218641984_n.jpeg540624154_10239828235312218_5945815376312878615_n.jpeg541363240_10239828232352144_4080881828994698944_n.jpeg540445666_10239828234952209_7893476507884468820_n.jpeg539651141_10239828229712078_1044155657388056641_n.jpeg540451498_10239828226912008_1481322422478565355_n.jpeg

Sito dell'Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Piano di Sorrento

- ideato e realizzato dall'Ufficio Cultura del Comune -
Tel. 0815344426 - mail: info@pianodisorrentoeventi.it

—pngtree—whatsapp icon whatsapp logo whatsapp_3584845
eventbrite_hero-lock-up_brite-orange